IAA promuove l’aggiornamento costante sui trend emergenti nel campo del marketing e della comunicazione. IAA mira quindi ad essere una fonte autorevole di ispirazione, favorendo la riflessione su temi di frontiera per competere in contesti complessi e in continua evoluzione. 

La comunicazione si trova ad affrontare sfide complesse, accelerate dalla diffusione del digitale:

L'Information Overload



L'esposizione dei consumatori a una quantità sempre maggiore di informazioni rappresenta una delle principali sfide per chi si occupa di comunicazione. L'information overload ha un forte impatto sul processo decisionale, rendendolo più lungo e complesso. Inoltre la rilevanza del tema aumenta a causa della difficoltà crescente di distinguere l'affidabilità delle informazioni e dei messaggi, a seguito del boom delle fake news e del potere degli algoritmi dei social media.

IAA si propone come punto di riferimento nel mondo del marketing e della comunicazione per fare ordine nell'oceano di informazioni, generate da un contesto sempre più digitale, al fine di indicare i trend più rilevanti e le practices più efficaci.

Comunicare, oggi



Il considerevole calo dell'attenzione che i consumatori prestano ai messaggi pubblicitari costringe a rinnovare il modo di comunicare. Alla minor fiducia riposta nei messaggi pubblicitari si affianca anche un crescente calo dell'attenzione, divisa tra numerosi device, anche contemporaneamente.

Per questo motivo, comunicare oggi significa sempre di più attrarre l'attenzione dei consumatori in maniera naturale piuttosto che tentare di conquistarla attraverso azioni di tipo push. IAA, in qualità di global compass nel mondo del marketing e della comunicazione,  è in grado di cogliere le trasformazioni in atto e al suo interno coinvolge un network di professionisti che quotidianamente contribuiscono al rinnovamento delle modalità di comunicazione, a livello internazionale.

I Micro Momenti



La Digital Transformation in atto ha determinato l'emergere di nuovi modelli di consumo. Anche la comunicazione e il marketing, devono di conseguenza adeguarsi alla trasformazione in atto, in modo da rispondere in maniera efficace alle esigenze dei consumatori. In particolare, oggi, la comunicazione deve abbandonare l'approccio "tell&sell" ed essere piuttosto fondata su una customer experience volta a presidiare ogni micro-momento di bisogno del target. Come?

  1. È necessario esserci, per anticipare i micro momenti di bisogno del target ed essere presenti
  2. È necessario essere utile, per rappresentare una soluzione davvero rilevante per il target
  3. È necessario essere veloci: i bisogni cambiano in fretta e in fretta bisogna adattarsi, offrendo un'esperienza unica e allo stesso tempo veloce e senza attriti 

Il valore delle Conversazioni



Nel 1999, la prima tesi del Cluetrain Manifesto recitava "i mercati sono conversazioni". 16 anni dopo gli autori dello storico documento hanno confermato questo postulato: "i mercati sono davvero conversazioni".

La trasformazione digitale in atto e l'interconnessione diffusa hanno amplificato negli ultimi anni la portata di questo messaggio, in ogni contesto, compreso quello del marketing e della comunicazione. Nasce il concetto di marketing conversazionale. È necessario comunicare costantemente con i consumatori, la cui vita è sempre più indirizzata all'idea di networking, di comunità e di condivisione di esperienze.